Nel 2024, il panorama delle imprese italiane con almeno 10 addetti, delineato dall’ultimo rapporto dell’Istat, mostra una notevole accelerazione verso la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie innovative. Circa il 20,4% delle imprese ha effettuato vendite online, un segno di progressivo incremento rispetto al 19,1% dell’anno precedente, anche se inferiore al 23,8% dell’UE27.
Tra Vendite Online ed E-commerce
Tra le piccole e medie imprese (PMI), la quota che ricava più dell’1% del fatturato totale dalle vendite online è salita al 14,7%, mentre la percentuale delle PMI attive nell’e-commerce è passata dal 18,5% al 19,9%. Un dato indicativo del crescente coinvolgimento nel commercio elettronico, che si è comportato meglio del settore auto, energetico e manifatturiero.
Sistema di Sicurezza Informatica
Le imprese italiane continuano a investire in sicurezza informatica, con l’86,6% che utilizza autenticazioni con password complesse e il 79,5% che effettua backup dei dati. Tuttavia, solo una ridotta percentuale implementa metodologie avanzate come la crittografia (22,4%) e l’uso di metodi biometrici (12,1%).
Intelligenza Artificiale: una Nuova Frontiera
Nel 2024, il 8,2% delle imprese utilizza tecnologie di intelligenza artificiale (IA), rispetto al 5% dell’anno precedente. Le grandi imprese sono preminenti in questo campo, con un aumento della loro quota dal 24,1% al 32,5%. L’IA generativa è stata sperimentata da quasi la metà delle imprese che adottano IA, mentre si registra un forte utilizzo nelle telecomunicazioni e nei settori di produzione cinematografica e software.
Digitalizzazione e Connettività
Un’analisi sul livello di digitalizzazione pone in evidenza che il 70,2% delle PMI ha raggiunto un livello ‘base’ di digitalizzazione, con il 26,2% che ha ottenuto livelli avanzati. La banda larga con velocità di almeno 30 Mbit/s è utilizzata dall’88,8% delle imprese, ma permangono lacune nelle connessioni ultraveloci, utilizzate solo dal 18,1%.
Programmi di Investimento nel Futuro
Il 20% delle imprese ha pianificato investimenti significativi in IA e sicurezza informatica per il prossimo biennio 2025-2026. Questi investimenti mirano a colmare la distanza che separa le PMI dalle grandi imprese in termini di capacità tecnologiche e digitalizzazione.
Aspettative per il Futuro
L’espansione delle competenze ICT e gli incentivi pubblici emergono come fattori essenziali per lo sviluppo competitivo. Le imprese continuano a esplorare nuove tecnologie per ottimizzare le operazioni e rimanere rilevanti in un mercato sempre più digitalizzato.
L’analisi completa segnala una fase di transizione cruciale per le imprese italiane, che richiede un’attenzione continua alla formazione e adottando strategie che sfruttano appieno le tecnologie emergenti.